Ancona: capoluogo di provincia, poco più di 100.000 abitanti, si compone di una parte antica, e di una moderna. Il centro storico offre un ricco patrimonio monumentale e culturale.
Grotte di Frasassi: meraviglioso complesso ipogeo costruito dall’acqua. Nel percorso turistico, della durata di circa due ore, è possibile apprezzare la bellezza e la maestosità della natura. 55 km da Ancona.
Loreto: qui sorge il santuario forse più importante della penisola (e uno dei maggiori della cristianità) frequentato sia da fedeli che spesso vi si recano in attesa di un miracolo guaritore sia dagli appassionati d'arte, che vi trovano preziosi capolavori. 18 Km da Ancona.
Recanati: patria di Giacomo Leopardi. Presso la casa natale, abitata tutt’oggi dai suoi discendenti è possibile visitare la “Biblioteca” del poeta. 20 Km da Ancona
Urbino: patria del pittore Raffaello Sanzio, Urbino è riconosciuta a livello mondiale come una delle principali capitali del Rinascimento italiano, città patrimonio UNESCO. 100 km da Ancona.
Macerata: Sferisterio – arena neoclassica al cui interno si tiene una stagione lirica di fama mondiale. 63 Km. da Ancona.
Ascoli Piceno: Splendida città di travertino ricca di storia e monumenti, la cui Piazza del Popolo, nota come il Salotto D’Italia, è sede della rievocazione storia “La Quintana”. 118 km da Ancona.
Camerano: Si erge su un verde colle a forma conica ed è nota ai turisti per le meraviglie della sua città sotterranea. Le Grotte di Camerano svelano un paese nascosto quasi fiabesco, ricco di fascino, una città segreta in cui trovano concretezza storia e leggenda.